Longbow

Le origini dell'uso di lunghi e potenti archi risale ai vichinghi norvegesi che, in qualità di mercenari o alleati, li introdussero nel Galles. La successiva diffusione nel territorio inglese risale al XIII secolo, sotto il regno di Edoardo I Plantageneto (Longshanks). In quel periodo la marginalità dell'Inghilterra, la cui economia era ancora prevalentemente rurale, non aveva permesso lo sviluppo di maestranze specializzate nella costruzione di balestre, peraltro armi di costo abbastanza elevato.

L'uso e la diffusione del longbow fu favorito dalla facilità con cui poteva essere costruito e dall'accessibilità che si estese alle classi popolari, le quali fornivano i tiratori a condizione che venissero assiduamente addestrati per essere in grado di tendere archi il cui carico di trazione medio era di cento libbre.


Costruzione
Il longbow era originalmente costituito da un lungo listello di legno (solitamente tasso, taxus baccata) lungo all'incirca quanto l'apertura delle braccia dell'arciere che doveva utilizzarlo. Talvolta aveva dimensioni anche maggiori. La misura standard è di circa 72 pollici (182,88 cm).

L'arco lungo medievale ha una sezione a "D" dove il lato dritto (detto "dorso") è quello rivolto verso il bersaglio. Solitamente il dorso dell'arco era ricoperto da uno strato di tendine, incollato al legno con colla animale, il che garantiva potenza e velocità. Spesso le parti terminali dei flettenti, i puntali o "tips", erano rinforzati in corno. La corda era solitamente costituita da una treccia composta da due o tre fili di lino, canapa o budello e veniva impregnata di colla ed alcuni arcieri medievali amavano rinforzare le proprie corde (ne avevano sempre una di scorta durante le battaglie) con capelli femminili, poiché ciò le rendeva più resistenti e faceva in modo che esse non si spezzassero (in qualche caso però succedeva lo stesso) proprio nel mezzo di una battaglia.

Un tempo, nel corso del Medioevo, l'arco lungo usato dagli inglesi principalmente, provvisto di corde e di rinforzi (corni, strati di colla...) aveva un peso di trazione che andava dalle 90 alle 150 libbre, molto più potenti dei moderni archi.

La freccia viene appoggiata su una rientranza ricavata sul fianco sopra l'impugnatura dell'arco (detta "finestra") nel caso degli archi moderni, o direttamente sulla mano dell'arciere nel caso di quelli medioevali.